Non sono un Geek nè un maniaco dei computer, ma avendo delle competenze specifiche nel settore e avendo speso del tempo per aggiornarmi sull’hardware attualmente in circolazione, metto a disposizione qualche informazione sulle scelte che ho fatto con l’obiettivo di trovare una configurazione accettabile per l’editing fotografico (Lightroom, Photoshop) e sul lavoro di grafica in generale (Photoshop, Illustrator).
Alimentatore e scheda video restano in servizio dal computer precedente (MB Asus P5B socket LGA 775, CPU Intel Core 2 Duo 8400, 4GB RAM 800MHz), così come due hard disk Western Digital Caviar Green da 640 GB SATA 3.
Solo una soluzione tra tante, a titolo di esempio, elaborata dopo una settimana di ricerche e approfondimenti, magari utile a qualcuno che in questo momento ha la mia stessa esigenza di rinnovare il proprio computer.
SCHEDA MADRE: ASUS P8Z77-V
Perchè l’ho scelta: Mi fido di Asus e ha un ottimo rapporto qualità prezzo. E’ una motherboard di fascia media molto performante sulla quale iniziare a costruire il proprio computer. Ha 6 porte USB 3.0, un modulo Wi-Fi, il controller RAID e tante altre caratteristiche tecniche interessanti.
Prezzo al momento dell’acquisto: 150 euro
PROCESSORE: Intel Core i7-3770 8MB 3.4Ghz 1155 Ivy Bridge con GPU 77W BOX
Perchè l’ho scelto: Sul processore ho fatto una scelta precisa: potevo risparmiare – e anche molto – affidandomi a una CPU con prestazioni comunque discrete e spendendo quasi la metà (scegliendo un Intel I5 3450 per esempio, prezzo 180 euro), ma considerando la differenza di prestazioni e l’investimento per un periodo relativamente lungo (con l’ultimo PC da me assemblato ho lavorato 4 anni) ho preferito spendere 100 euro in più e godere per i prossimi anni di una velocità di calcolo (sulla renderizzazione dei file RAW o delle anteprime per esempio) maggiore.
Prezzo al momento dell’acquisto: 290 euro
RAM: DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (4x4GB)
Sulla memoria RAM c’è poco da dire. Basta assicurarsi che sia compatibile con la scheda madre e che sfrutti appieno le sue potenzialità. Quanta ne serve? Con il vecchio PC 4GB erano quasi sempre sufficienti…ma le applicazioni nuove sono sempre più esigenti, e considerando il costo non proibitivo mi sono tenuto largo. Per essere sicuri della piena compatibilità del sistema che state assemblando andate a controllare direttamente la scheda tecnica sul sito della Motherboard che avete scelto. Se il componente compare nell’elenco dei QVL (qualified vendor list) andate sul sicuro.
Prezzo al momento dell’acquisto: 80 euro
CASE: Corsair Carbide Series 400R
Promette di essere silenzioso e robusto. Ha tre ventole da 120mm incluse (con la possibilità di montarne altre 10 da 120/140mm), 6 alloggiamenti (senza viti) per Hard Disk o Solid State Disk (SSD), due porte USB3 e una Firewire sul pannello anteriore. Credo di aver fatto una buona scelta sempre considerando il fattore qualità/prezzo.
Prezzo al momento dell’acquisto: 90 euro
ALIMENTATORE: Amacrox Calmer 560 Fanless
Questo alimentatore da 560W senza ventole promette di lavorare a 0Db. Il silenzio è d’oro!
Prezzo: riciclato dal computer precedente!
STORAGE: 1 Disco SSD (per il SO) e 1 Hard Disk tradizionale, più capiente per i dati.
SSD: Crucial SSD 128GB Serie M4 2.5 SATA 6Gb/s
HARD DISK: Western Digital 1TB WD1002FAEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6
Prezzo al momento dell’acquisto:
SSD Crucial M4: 100 euro
Hard Disk Western Digital Caviar Black: 90 euro
SCHEDA VIDEO:ATI HD 5450
Riciclata dal computer precedente, non è ancora ora per lei di andare in pensione. All’occorrenza valuterò la sua sostituzione con una scheda video più performante. Anche perchè i prezzi aspettando scendono sempre.
Aggiornamento: ho appena appreso (qui un articolo molto interessante e completo al riguardo) che la GPU Intel HD4000 integrata nel nuovo Ivy Bridge è più performante della mia vecchia scheda video ATI…che quindi può considerarsi esclusa dalla nuova configurazione.
ALL’ ASSEMBLAGGIO!
Per gli appassionati del fai-da-te un video (in inglese) sull’installazione della MB: